La Pasta alla gricia, è una ricetta della tradizione italiana, e come gli Spaghetti all’ Amatriciana ognuno scrive la sua versione parlando di come la mangiava in famiglia, di come la cucinava la nonna e così via.. gli ingredienti che fanno da padrone sono il guanciale e il pecorino, proprio come nella classica Amatriciana.. è un pò un’ Amatriciana in bianco.. io ho messo un filo di olio in padella per rendere un pò più croccante il guanciale.. se utilizzate un buon guanciale regolatevi col pepe perchè è già saporito di suo.. la Pasta alla gricia è un piatto saporito che non può mancare nelle cucine italiane, un piatto che si cucina da sempre.. si preparano al momento, il tempo di cottura della pasta, e il vostro piatto di Pasta alla gricia è servito..
360 gr di pasta
200 gr di guanciale
50 gr di pecorino romano
sale & pepe
olio extra vergine di oliva
Per preparare un buon piatto di Pasta alla gricia iniziate buttando la pasta in abbondante acqua salata.. nel frattempo che la pasta cuoce eliminate la cotenna al guanciale della e tagliatelo a cubetti o a striscioline cercando di farli tutti delle solite dimensioni.. in una padella capiente rosolate il guanciale fino a che il suo grassetto diventerà trasparente, mettete giusto un filo di olio.. aggiungete una macinata di pepe e un mestolino di acqua di cottura della pasta per far sì che si formi un sughino delizioso.. quando sarà il momento scolate la pasta e versatela in padella spadellando il tutto.. impiattate e spolverizzate ogni piatto con il pecorino romano e pepe a volontà..la vostra Pasta alla gricia è Pronta!!
Ho abbinato la Pasta alla gricia con un Terranera, un rosso complesso, con profumi ampi di frutta e confettura di ciliege, il tutto supportato dai sentori di vaniglia e di cacao del legno di affinamento, al gusto si rivela persistente e ampio, di grande piacevolezza della cantina Spagnoletti Zeuli
Se ti piacciono le mie ricette e ti va di essere sempre aggiornato sulle pubblicazioni,seguimi nella mia pagina Fb
L'articolo Pasta alla gricia, ricetta della tradizione proviene da .